Aeroporto di Fiumicino

Dall'aeroporto di Fiumicino (35km), prendere il treno Leonardo Express per la stazione di Roma Termini, con partenze ogni 30 minuti (da li 10 minuti a piedi o 1 fermata di metro), altrimenti con il servizio autobus della compagnia COTRAL – SITBUSSHUTTLE – TERRAVISION (prezzo biglietto circa 5 €)

Aeroporto di Ciampino

Dall’Aeroporto di Roma Ciampino, potrete usufruire del servizio autobus (servizio offerte dalle compagnie Atral, Cotral, Sit e Terravision) arrivando cosi alla stazione di Roma Termini (da li 10 minuti a piedi o 1 fermata di metro) al costo di circa 4 €, altrimenti in
taxi sono circa 15 km.

Stazione Termini

Dalla Stazione Ferroviaria di Roma Termini è circa 1 Km a piedi, prendere Via Cavour e la seconda traversa a destra è Via principe Amedeo, da li percorrere tutta la via fino alla fine dove troverete il civico 331. Altrimenti con una fermata di Metro Linea A scendere a Vittorio Emanuele.

Stazione Tiburtina

Dalla Stazione Ferroviaria di Roma Tiburtina si prende la Metro Linea B fino a Termini, da li si prosegue passando
alla Metro della Linea A per una
fermata (scendere a Vittorio Emanuele)
o in alternativa si può proseguire
a piedi e raggiungere la destinazione in 10 minuti.

Luoghi di Interesse

L'indimenticabile magia di Roma nei suoi luoghi più affascinanti
Distanze dalle mete turistiche più ambite:

  • Basilica di Santa Maria Maggiore - 700 mt - 5 min. a piedi
  • Stazione Termini - 1 km - 10 min. a piedi
  • Fori Imperiali - 2 km – 15 min. a piedi
  • Piazza di Spagna - 3 km – 20 min a piedi o 4 fermate Metro
  • Colosseo - 2 km – 15 min. a piedi
  • Porta Magica di Piazza Vittorio Emanuele II - 200 mt – 2 min a piedi
  • Tempio di Minerva - 200 mt – 2 min a piedi
A sole 7 fermate di metro si trova la Città del Vaticano con la più famosa
“Piazza San Pietro”, nella quale si erge l'omonima basilica, con il cupolone
caro tanto ai romani quanto ai visitatori che
vi giungono da tutto il mondo.

All'interno delle mura medievali e rinascimentali che circondano, eccetto
piazza San Pietro, l'intera area su cui sorge il piccolo stato, si trovano,
anche il Palazzo del Governatorato e i Giardini Vaticani.

Meta prediletta nelle visite di pellegrini e turisti sono quelle che restano
a tutti gli effetti le parti più famose dei palazzi pontifici, la Cappella Sistina,
con gli affreschi di Michelangelo, le stanze e le logge vaticane, e gli,
appartamenti papali, ambienti elegantemente affrescati da Raffaello.

Infine, nei Musei Vaticani sono ospitati il Museo gregoriano di arte egizia
e di arte etrusca, il Museo Pio Clementino, il Museo Chiaramonti,
e la Pinacoteca vaticana
San Lorenzo è un quartiere molto vivace, dal sapore un po’ bohemien.
Le luci dei locali, le botteghe artigianali e gli studi degli artisti lo rendono
una zona vitale della città: nata come area proletaria, è sempre stata
un universo a sé, un piccolo paese dove la gente ama vivere le strade,
e le piazze di notte e di giorno.

Locali, aperitivi, e ristoranti a San Lorenzo. Non c’è soltanto questo dentro
l’ombelico culturale di Roma. Oggi il quartiere è una sorta di
“tuffo nel passato” dove si vive a misura d’uomo.